Una pompa a cavità progressiva ha un rotore in acciaio con forma a spirale. Il rotore gira all'interno di uno statore in gomma a due spirali. Le persone possono chiamarla pompa a cavità progressiva, pompa a vite eccentrica o pompa mono. Quando il rotore gira, crea spazi chiusi che spostano il liquido in avanti. Questo tipo di pompa è speciale perché può gestire fluidi densi, ruvidi o delicati. Inoltre mantiene il flusso costante senza quasi interruzioni o salti. Molte industrie utilizzano pompe a cavità progressiva. Se hai bisogno di spostare liquidi densi o grossi, questa pompa ti dà un flusso costante e funziona bene.
Punti chiave
Una pompa a cavità progressiva ha un rotore a spirale all'interno di uno statore morbido. Muove i liquidi in modo fluido e costante. Questa pompa può gestire liquidi densi, ruvidi o delicati. Non danneggia i liquidi. Il flusso rimane lo stesso anche al variare della pressione. Funziona bene per lavori pesanti in luoghi come acque reflue, cibo, petrolio e prodotti chimici. Può spostare liquidi contenenti solidi o bolle. La pompa non dovrebbe mai funzionare senza liquido. Il liquido si raffredda e ne lubrifica le parti. Effettuare controlli regolari aiuta la pompa a durare più a lungo. Questa pompa fornisce un flusso delicato e un'alta pressione. Ha bisogno di più cure rispetto ad altre pompe. All'inizio potrebbe anche costare di più.
Componenti della pompa a cavità progressiva
![Progressive Cavity Pump Components Componenti della pompa a cavità progressiva]()
Le pompe a cavità progressiva sono costituite da diverse parti principali che lavorano insieme per spostare i fluidi. Ogni parte ha un lavoro speciale. Puoi vedere i componenti principali e le loro funzioni nella tabella seguente:
Componente |
Funzione |
Rotore |
Vite elicoidale che ruota per spostare il liquido dall'ingresso all'uscita. |
Statore |
Manicotto elastico simile alla gomma che forma una tenuta ermetica attorno al rotore. |
Alloggiamento |
Guscio esterno che protegge le parti interne e guida il fluido. |
Unità di azionamento |
Motore o sistema idraulico che fa girare il rotore. |
Rotore
Il rotore è il cuore delle pompe a cavità progressiva. Sembra una vite di metallo a forma di spirale. Quando l'unità di azionamento lo fa girare, il rotore gira all'interno dello statore. Questa azione crea piccoli spazi sigillati che spingono il fluido in avanti. Il design elicoidale aiuta la pompa a gestire fluidi densi, granulosi o delicati senza romperli.
Statore
Lo statore circonda il rotore. Di solito è realizzato in un materiale flessibile, simile alla gomma. Lo statore ha la sua forma a spirale, ma ha una torsione in più rispetto al rotore. Questo design consente al rotore e allo statore di formare cavità strette e mobili. Queste cavità trasportano agevolmente il fluido attraverso la pompa. Lo statore elastico aiuta anche a fermare le perdite e mantiene il flusso costante.
Suggerimento: lo statore e il rotore necessitano di fluido per rimanere freddi ed evitare danni. Non far mai funzionare le pompe a cavità progressiva a secco.
Alloggiamento
L'alloggiamento copre il rotore e lo statore. Mantiene tutto a posto e protegge la pompa da danni esterni. L'alloggiamento inoltre dirige il fluido dentro e fuori la pompa. Alcune pompe a cavità progressiva sono dotate di alloggiamenti speciali per fluidi tenaci o pressioni elevate.
Unità di azionamento
L'unità di azionamento fornisce energia alla pompa. La maggior parte delle pompe a cavità progressiva utilizza un motore elettrico, ma alcune utilizzano sistemi idraulici. L'unità motrice si collega al rotore e lo fa girare. Senza questa parte, la pompa non può spostare alcun fluido.
Punti chiave sulle pompe a cavità progressiva:
Il rotore e lo statore lavorano insieme per creare cavità sigillate.
Lo statore elastico garantisce una tenuta ermetica e un flusso regolare.
La lubrificazione fluida è importante per una lunga durata della pompa.
Le pompe a cavità progressiva utilizzano queste parti per fornire un flusso costante e delicato per molti tipi di fluidi. Puoi fare affidamento su di loro per liquidi densi, abrasivi o sensibili.
Come funziona
Principio di pompaggio
Potete vedere il principio volumetrico all'opera in ogni pompa a cavità progressiva. Questo principio fa sì che la pompa muova una quantità fissa di fluido ogni volta che il rotore gira. Il rotore si trova all'interno dello statore e forma cavità strette e mobili. Quando il rotore gira, queste cavità si espandono sul lato di aspirazione e si restringono sul lato di scarico. Questa azione attira il fluido e lo spinge fuori. La pompa mantiene il flusso costante, anche se la pressione cambia. Si ottiene un flusso costante a una velocità impostata, che distingue le pompe a cavità progressiva dalle pompe centrifughe.
Una pompa a cavità progressiva utilizza un rotore elicoidale all'interno di uno statore rivestito in gomma. Il rotore gira in modo sfalsato, creando spazi che intrappolano e muovono il fluido. Questi spazi, o cavità, viaggiano dall'ingresso all'uscita. La pompa può gestire fluidi densi, granulosi o delicati perché mantiene la pressione stabile e il flusso regolare. Questa è la funzione principale delle pompe a cavità progressiva.
Movimento fluido
Il rotore e lo statore lavorano insieme per spostare delicatamente il fluido. Ecco come avviene il processo passo dopo passo:
Il rotore, a forma di vite, inizia a girare all'interno dello statore.
Questa svolta crea cavità sigillate all'ingresso della pompa.
Le cavità si muovono lungo la pompa mentre il rotore continua a girare.
Il fluido all'interno di ciascuna cavità viaggia in avanti, spinto dal movimento del rotore.
Vicino all'uscita, le cavità si riducono, il che aumenta la pressione del fluido.
Il fluido lascia la pompa in un flusso costante.
Si nota che le pompe a cavità progressiva non creano scoppi o arresti improvvisi. Il flusso rimane regolare e uniforme. La tenuta ermetica tra il rotore e lo statore impedisce il riflusso. Questo design garantisce pulsazioni basse e un flusso costante, anche se la pressione cambia. Per questo motivo molte industrie scelgono le pompe a cavità progressiva.
Nota: il movimento delicato protegge i liquidi sensibili. Non devi preoccuparti di rompere o danneggiare il prodotto.
Sigillatura e flusso
Le linee di tenuta tra rotore e statore mantengono il fluido all'interno delle cavità. Queste linee si formano quando il rotore e lo statore si uniscono. Il materiale flessibile dello statore aiuta ad adattarlo alla forma del rotore. Questa corrispondenza mantiene le cavità sigillate mentre si muovono. La pompa controlla lo slittamento, ovvero la perdita di una piccola quantità di fluido tra le cavità. L'equilibrio tra pressione e spessore del fluido influisce sulla quantità di slittamento che avviene.
La lubrificazione del fluido è molto importante per la pompa. Il fluido che muovi raffredda e protegge anche il rotore e lo statore. Se si fa funzionare la pompa a secco, le parti possono usurarsi rapidamente. Assicurarsi sempre che il fluido sia presente prima di avviare la pompa. Controlli regolari e una corretta lubrificazione aiutano la pompa a durare più a lungo e a funzionare meglio.
Suggerimento: non far mai funzionare le pompe a cavità progressiva a secco. Seguire sempre i consigli del produttore per la lubrificazione e la manutenzione.
Puoi fare affidamento su pompe a cavità progressiva per un trasferimento di fluidi costante, delicato e affidabile. Il design unico consente di spostare fluidi densi, abrasivi o sensibili senza problemi. La capacità della pompa di mantenere un flusso costante e basse pulsazioni la rende la scelta migliore per molti lavori impegnativi.
Pro e contro
Vantaggi
Ci sono molti aspetti positivi nell’utilizzo di una pompa a cavità progressiva. Questa pompa funziona bene per lavori pesanti. È ottimo per spostare fluidi densi o liquami. Ecco alcuni vantaggi principali di queste pompe:
È possibile spostare fluidi densi, fanghi e miscele con aria o gas. Alcune pompe funzionano con fluidi contenenti fino al 50% di gas. Non perdono potenza.
La pompa muove delicatamente i fluidi delicati. Può spostare solidi morbidi senza romperli. Ad esempio, un'azienda di cosmetici ha prodotto una lozione migliore e ha sprecato meno dopo aver utilizzato questa pompa.
Ottieni risultati costanti con fluidi di diverso spessore. Un impianto chimico trasportava resina densa e non aveva intasamenti.
La pompa può avviarsi da sola. Non sono necessari strumenti aggiuntivi per iniziare a pompare. Per questo motivo, una fabbrica alimentare pompava facilmente lo sciroppo.
Puoi misurare esattamente i liquidi. La pompa fornisce un flusso costante con poche pulsazioni. Questo aiuta quando si aggiungono gli ingredienti. Un'azienda farmaceutica lo ha utilizzato per aggiungere la giusta quantità.
La pompa è silenziosa. Ospedali e luoghi che necessitano di meno rumore come questo.
Puoi scegliere tra molti tipi e materiali. Questo ti aiuta a scegliere la pompa giusta per il tuo lavoro, come utilizzare parti che non arrugginiscono per gli acidi.
La pompa non si consuma velocemente. Gli impianti di trattamento delle acque reflue lo utilizzano per spostare i fanghi con sabbia e ghiaia. Ciò fa durare più a lungo la pompa.
Suggerimento: il flusso delicato e l'avvio automatico della pompa aiutano a proteggere il prodotto e l'attrezzatura.
Svantaggi
Dovresti conoscere i lati negativi prima di scegliere questa pompa. Alcuni problemi potrebbero cambiare il tuo lavoro o costare più denaro.
La pompa non può funzionare senza fluido. In tal caso, lo statore diventa troppo caldo e si consuma rapidamente. Il funzionamento a secco può rompere la pompa prima che i sensori la fermino.
Lo statore e il rotore possono usurarsi più rapidamente con fluidi aggressivi. Potrebbe essere necessario cambiare le parti più spesso.
Riparare la pompa può essere più difficile e necessario più spesso rispetto ad altre pompe. Parti e strumenti speciali possono costare di più.
Inizialmente la pompa costa di più rispetto ad altre pompe. Ma i nuovi progetti possono far risparmiare denaro nel tempo.
La pompa sposta meno fluido e non si avvia automaticamente come le pompe a doppia vite.
Ha bisogno di più potenza per avviarsi, il che può stressare il tuo sistema di alimentazione.
La pompa non muove fluidi con molti solidi come le pompe a lobi rotanti. I solidi lunghi e filamentosi possono ostruirlo o farlo funzionare meno bene.
Aspetto |
Pompa a cavità progressiva |
Pompa a lobi rotanti |
Fluidi ad alta viscosità |
Eccellente |
Bene |
Fluidi abrasivi |
Usura più rapida |
Migliore resistenza |
Autoadescante |
SÌ |
SÌ |
Manutenzione |
Più frequente, costoso |
Più basso, più facile |
Gestione dei contenuti solidi |
Limitato |
Eccellente |
Nota: controllare sempre i livelli del fluido ed eseguire una manutenzione regolare per mantenere la pompa in buone condizioni.
Pompe a cavità progressiva: applicazioni
Le pompe a cavità progressiva vengono utilizzate in molti lavori. Queste pompe muovono fluidi densi, ruvidi o delicati. Altre pompe potrebbero non funzionare altrettanto bene con questi fluidi. Molte industrie utilizzano pompe a cavità progressiva. La tabella seguente elenca alcuni usi comuni:
Industria |
Applicazioni comuni |
Acque reflue |
Fanghi, liquami, acque reflue ad alto contenuto di solidi, mangimi chimici |
Cibo e bevande |
Alimenti addensati, bevande, pompaggio sanitario, prodotti farmaceutici |
Petrolio e gas |
Trasferimento di petrolio greggio, sollevamento artificiale, fanghi di perforazione, fluidi multifase |
Prodotti chimici |
Adesivi, vernici, detergenti, prodotti chimici liquidi |
Acque reflue
Le pompe a cavità progressiva si trovano negli impianti di trattamento delle acque reflue. Muovono fanghi e liquami. Queste pompe funzionano con fluidi densi che contengono molti solidi. Sono buoni per le acque reflue e la pulizia dell'acqua. Le pompe possono spostare liquami grossolani e materiale appiccicoso senza intasarsi. Alcune pompe sono dotate di tramogge speciali per fanghi densi.
Fluidi comuni:
Suggerimento: controllare sempre la presenza di fluido prima di avviare la pompa. Il funzionamento a secco può rompere lo statore.
Alimenti e bevande
Queste pompe aiutano a mantenere il cibo sicuro e pulito. Puoi usarli per salse, yogurt, puree di frutta e bevande. Le pompe utilizzano statori in acciaio inossidabile e gomma liscia. Sono facili da pulire e non si mescolano allo sporco. Alcune pompe ti consentono di pulirle senza smontarle. Spostano delicatamente gli alimenti morbidi, in modo che il cibo rimanga buono.
Caratteristiche:
Superfici lisce e lucenti
Facile da smontare per la pulizia
Flusso delicato per cibi morbidi
Petrolio e gas
Vedete queste pompe nei giacimenti petroliferi e nelle raffinerie. Sollevano il petrolio dai pozzi e lo inviano ai serbatoi. Le pompe muovono fluidi densi, grezzi e misti. Danno un flusso costante e proteggono le macchine. Alcune pompe sono dotate di controlli intelligenti per vederle funzionare. Inoltre spostano il fango e l'acqua di perforazione dai pozzi petroliferi.
Usi:
Chimica e industria
Queste pompe spostano prodotti chimici, colla, vernice e sapone. Possono gestire liquidi di diverso spessore e solidi. Le pompe non arrugginiscono né si consumano velocemente. Alcuni sono dotati di coclee per paste o tramogge per materiale appiccicoso. Puoi usarli nelle miniere, nelle cartiere e nelle centrali elettriche.
Nota: le pompe a cavità progressiva sono ideali per i lavori pesanti nelle fabbriche.
Confronto con altre pompe
Pompe centrifughe
Le pompe centrifughe sono comuni per spostare grandi quantità di acqua o liquidi sottili. Queste pompe hanno lame rotanti che spingono fuori il fluido. Funzionano meglio quando si desidera un flusso elevato e una bassa pressione. Se provi a pompare fluidi densi o appiccicosi, perdono potenza e non funzionano bene. Producono anche più forze di taglio, che possono danneggiare i fluidi delicati.
Ecco una tabella per aiutarti a confrontare le pompe a cavità progressiva e le pompe centrifughe:
Caratteristica |
Pompe a cavità progressiva (PC) |
Pompe centrifughe |
Tipo di pompa |
Spostamento positivo, movimento rotatorio |
Dinamico, basato sulla velocità |
Flusso vs velocità |
Flusso proporzionale alla velocità, stabile a qualsiasi pressione |
Il flusso diminuisce all'aumentare della pressione |
Gestione della viscosità |
Gestisce fluidi da sottili a molto densi, anche con solidi |
Funziona meglio con fluidi sottili, fatica con quelli densi |
Gamma di efficienza |
Dal 55% al ??75%, stabile a tutte le pressioni e viscosità |
Picchi a determinate pressioni, gocce con fluidi densi |
Taglio sul fluido |
Basso taglio, delicato sui fluidi |
Taglio elevato, può danneggiare i fluidi sensibili |
Autoadescante |
Sì, forte aspirazione |
Necessita di liquido in ingresso, aspirazione limitata |
Gestione dei solidi |
Sposta bene i solidi e i residui di gas |
Limitato, necessita di parti speciali per solidi |
Suggerimento: se è necessario spostare fluidi densi, granulosi o delicati, una pompa a cavità progressiva funziona meglio di una pompa centrifuga.
Pompe Peristaltiche
Le pompe peristaltiche utilizzano rulli per comprimere un tubo e spostare il fluido. Questo design è semplice e non ha sigilli, quindi le perdite sono rare. Queste pompe possono gestire fluidi molto densi e ruvidi. Possono funzionare a secco e non danneggiarsi. Puoi anche invertire il flusso per eliminare i blocchi. Cambiare il tubo è semplice e veloce.
Ecco una tabella per confrontare le pompe a cavità progressiva e le pompe peristaltiche:
Caratteristica/Aspetto |
Pompe a cavità progressiva |
Pompe Peristaltiche |
Meccanismo di pompaggio |
Rotore e statore, moto a spirale |
Compressione del tubo, azione peristaltica |
Gestione della pressione |
Alta pressione, ideale per i liquami |
Pressione moderata, ideale per alto contenuto di solidi |
Manutenzione |
Necessita di cure per le guarnizioni e riparazioni più complesse |
Semplici sostituzioni dei tubi, tempi di inattività ridotti |
Utilizzo dell'energia |
Più alto, necessita di fluido per la lubrificazione |
Più basso, consuma meno energia |
Autoadescante |
SÌ |
SÌ |
Gestione dei solidi |
Buono, ma non per solidi molto elevati |
Eccellente, pompa fanghi e paste densi |
Inversione di flusso |
Non tipico |
Sì, facile da invertire |
Nota: le pompe peristaltiche sono ideali per fluidi molto densi o pericolosi e quando si desidera una facile manutenzione.
Quando scegliere
Scegli una pompa a cavità progressiva se:
È necessario spostare i fluidi da sottili a molto densi, anche con solidi o bolle.
Desideri un flusso costante e delicato per i prodotti delicati.
Il tuo lavoro richiede alta pressione o autoadescamento.
Non devi danneggiare il fluido, come nel cibo, nei prodotti chimici o nelle acque reflue.
Hai bisogno di movimentare materiali ruvidi o filamentosi senza intasamenti.
Scegli una pompa centrifuga per fluidi puliti e fluidi a portate elevate. Scegli una pompa peristaltica per fluidi molto densi, ruvidi o pericolosi o quando desideri una cura rapida e semplice.
Ricorda: adatta sempre la pompa allo spessore del fluido, ai solidi e alla pressione necessaria. Questo ti aiuta a ottenere i migliori risultati e prolunga la durata della pompa.
Ora sai che una pompa a cavità progressiva sposta i fluidi in modo delicato e costante. Utilizza un rotore e uno statore per spingere il liquido senza arresti improvvisi. Funziona anche con miscele spesse o granulose. La pompa è silenziosa e può produrre alta pressione. Si avvia anche da solo senza aiuto. Alcuni lavori necessitano di queste funzionalità speciali. Ma devi fare attenzione alle parti usurate e non lasciarlo mai funzionare a secco.
Vantaggio chiave |
Uso tipico |
Limitazione principale |
Flusso regolare e costante |
Fanghi, cibo, olio |
Ha bisogno di liquidi per funzionare |
Gestisce i solidi |
Prodotti chimici, acque reflue |
Manutenzione più elevata |
Se è necessario spostare fluidi difficili e si desidera un flusso costante, una pompa a cavità progressiva è spesso la scelta migliore.
Domande frequenti
Quali fluidi puoi pompare con una pompa a cavità progressiva?
Puoi spostare fluidi densi, sottili, granulosi o delicati. Funziona bene per fanghi, paste, oli, prodotti chimici e prodotti alimentari. Puoi anche pompare fluidi contenenti piccoli solidi o bolle d'aria.
È possibile far funzionare una pompa a cavità progressiva a secco?
No, non dovresti mai lasciarlo a secco. La pompa necessita di fluido per il raffreddamento e la lubrificazione. Il funzionamento senza fluido può danneggiare rapidamente lo statore e il rotore.
Come si effettua la manutenzione di una pompa a cavità progressiva?
Dovresti verificare la presenza di perdite, ascoltare strani rumori e ispezionare spesso le guarnizioni. Sostituire le parti usurate secondo necessità. Mantenere la pompa pulita e assicurarsi sempre che sia presente il fluido prima di avviarla.
Cosa rende una pompa a cavità progressiva diversa dalle altre pompe?
Ti dà un flusso costante e delicato. Gestisce fluidi densi o grossi meglio della maggior parte delle pompe. Ottieni meno pulsazioni e puoi spostare prodotti sensibili senza danni.
Quanto dura una pompa a cavità progressiva?
Se lo mantieni bene ed eviti di farlo funzionare a secco, può durare molti anni. La durata dipende dal tipo di fluido e dalla frequenza con cui lo si utilizza. I controlli regolari ti aiutano a individuare tempestivamente i problemi.